Il nostro Istituto Comprensivo è un’agenzia educativa che pone attenzione alla centralità dell'alunno, attuale e futuro cittadino del mondo, come studente e come persona, per favorire un apprendimento attivo, critico ed efficace in relazione ai continui cambiamenti che avvengono nella società. Siamo pienamente consapevoli che la conoscenza può produrre cambiamenti significativi nel sistema dei valori di ogni comunità e della società in genere e, pertanto, riteniamo che la scuola debba contribuire a questo processo, stimolando e favorendo la diffusione del saper fare e del saper essere, nonché la promozione di competenze per la vita.
L’identità della scuola nasce dal connubio di Vision (ciò che la scuola vuol diventare nel futuro) e Mission (che rappresenta il mandato interpretato nel proprio contesto di appartenenza).
La Vision dell’Istituto Comprensivo Mazzini si fonda sul concetto di scuola come polo educativo aperto al territorio, con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali (art. 1 commi 1-4 L. 107/15), che sia punto di riferimento educativo, culturale e formativo in un territorio carente di infrastrutture e di servizi.
Una scuola che coinvolga nella propria proposta educativa le famiglie, le associazioni, gli enti locali; una scuola intesa come realtà accogliente ed inclusiva nell’ottica della diversità che garantisca il successo formativo di tutti gli studenti; una scuola di “tutti e di ciascuno” come auspicato nelle Linee Guida nazionali per il primo ciclo del 2012 e come ribadito da quelle del 2018.
Una scuola che dia l’opportunità ai propri insegnanti di sperimentare nuove metodologie didattiche e di ricerca, che favorisca l’aggiornamento continuo e che sia un reale stimolo professionale.
L’Istituto Comprensivo Giuseppe Mazzini, nel rispetto delle Indicazioni ministeriali, si propone di orientare l’alunno a perseguire con consapevolezza la costruzione delle proprie competenze sociali e culturali, di formare un futuro cittadino capace di progettare con gli altri.
La scuola si prefigge di rendere le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi autonomi, competenti, consapevoli e responsabili, attraverso il sapere, il sapere fare e il sapere essere.
Nella prospettiva di una sempre maggiore interazione con il territorio, con le sue valenze educative, si pone come luogo privilegiato di incontro e di scambi culturali ed esperienziali per le famiglie del territorio e guida per tutti gli alunni alla convivenza democratica, nel rispetto delle differenze, della provenienza, della cultura di riferimento.
La mission è la ragione esistenziale di una scuola, cioè risponde alla domanda "perché esisto" come istituzione ed è sempre specifica di una scuola; infatti, ogni istituto ha caratteristiche differenti che portano a rispondere in modo difforme al mandato istituzionale, scritto negli ordinamenti scolastici nazionali.
Con il termine mission si vogliono indicare:
- l’identità e le finalità istituzionali della scuola (come si vede e si percepisce la scuola);
- il “mandato” e gli obiettivi strategici della scuola (cosa si intende fare per adempiervi).
La mission rappresenta la strada da percorrere per formulare e realizzare la vision e serve a definire le risorse che devono essere impegnate per raggiungerla; aiuta le persone all’interno dell’organizzazione a comprendere meglio le priorità del lavoro quotidiano e soprattutto funge come punto di riferimento nelle attività di pianificazione, quando si tratta di definire il piano triennale dell’offerta formativa.
La mission dell’Istituto Comprensivo Mazzini è quella di garantire il successo scolastico e formativo di ogni allieva e di ogni allievo favorendo, attraverso la stimolazione della curiosità e del senso critico:
- La maturazione e la crescita umana;
- Lo sviluppo delle potenzialità e della personalità;
- Le competenze sociali e culturali.
IL CONTESTO TERRITORIALE E SOCIO-CULTURALE
Valguarnera Caropepe si sviluppa a 590 metri sul livello del mare, in una zona collinare compresa nella provincia di Enna. La città ospita 7774 abitanti.
Fu fondata nel 1628 da Francesco Valguarnera. La città conobbe una fase d'espansione urbana durante il XVIII secolo e fu legata fino ad alcuni decenni or sono all’economia delle zolfare.
Dal punto di vista artistico la località si ricorda per la Chiesa Madre intitolata a San Cristoforo e per il Palazzo del Municipio ospitato nei locali dell’ex Monte Frumentario, settecentesco edificio costruito per volere di Francesco Maria Castellana. Nei dintorni cittadini si trova il sistema orografico Rossomanno presso il quale sono stati rinvenuti dei reperti archeologici relativi ad insediamenti databili tra il VII secolo A. C. ed il XIV secolo D. C.
Valguarnera, prima importante polo tessile nell'isola siciliana, ora segnato dalla crisi economica, e' divenuto territorio di emigrazione verso il nord Italia e la Germania.
L’istituto Comprensivo “ G.Mazzini” di Valguarnera opera in un contesto socio-culturale eterogeneo, che si è modificato notevolmente nel corso degli anni, originando bisogni educativi diversificati. Accanto alle famiglie con background culturale medio alto, si affiancano famiglie con background culturale medio-basso e basso, pertanto la provenienza socio culturale incide molto sull’utenza scolastica. Dal crescente numero di alunni BES iscritti all’istituto, si evincono, quali fattori caratterizzanti del comprensivo Mazzini, l’attenzione verso la persona, il clima propositivo e la capacità di accoglienza. L’incidenza di alunni svantaggiati (disabili, DSA, altri BES) non rappresenta un problema, per la vocazione del personale tutto della scuola, all’inclusività e le eccellenti competenze del team di riferimento.
La scuola “G. Mazzini” è l’unico Istituto Comprensivo di Valguarnera Caropepe. Si compone di 4 plessi, che ospitano Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado.
Il Plesso centrale “G.Mazzini” è dotato di palestra coperta, laboratori di informatica, scienze, musica, linguistico multimediale oltre ad un’aula 2.0 e di LIM in tutte le classi, un’aula per la formazione docenti.
Il plesso” S.Arena” possiede un laboratorio di informatica e LIM in tutte le classi.
Il plesso “Don Bosco” è dotato di un laboratorio di informatica che funge anche da laboratorio linguistico multimediale, un laboratorio scientifico ed uno musicale, le LIM sono presenti in tutte le classi.
Infine, il Plesso Lanza-Pavone possiede una palestra coperta (attualmente non agibile), laboratori di informatica, scienze, musica, un laboratorio per alunni diversamente abili, un’aula 2.0 e LIM in tutte le classi.
La popolazione scolastica, ad oggi, ammonta complessivamente a 807 alunni: 200 della scuola dell’infanzia, 330 della primaria, 277 alunni della scuola secondaria di 1 grado.
La presenza di alunni stranieri non è un dato significativo. Negli ultimi anni è presente una piccola comunità extracomunitaria, in prevalenza di etnia marocchina, che risulta, comunque, ben inserita.
Significative sono le intese raggiunte e le esperienze maturate con l’Ente locale; in particolar modo, con l’Assessorato all’istruzione, con cui si condividono le scelte generali sull’inclusione, sul sostegno alle famiglie in condizioni disagiate socialmente ed economicamente, sull’orientamento e sulla programmazione dell’offerta formativa, anche riguardo al tempo scuola.
Positiva la collaborazione con le ASSOCIAZIONI SPORTIVE di basket e atletica, che utilizzano le strutture sportive della scuola e si sono rese disponibili per la realizzazione di attività motorie pomeridiane, aventi come destinatari gli alunni. Altre Associazioni (UNESCO, PRO LOCO, FRANCESCO LANZA, AMICI DELLA MUSICA, SANTA CECILIA, GIACOMO MAGNO) collaborano attivamente con la scuola per la realizzazione di progetti curricolari. L’ASSOCIAZIONE AVIS E GOLEM, si occupano del recupero scolastico di alunni in difficoltà.